Nel mese d’Agosto abbiamo sulle nostre tavole un frutto molto tipico delle regioni del Sud, i fichi d’india!
Sono dei frutti difficili da sbucciare, ma ne vale davvero la pena perché contengono delle proprietà antiossidanti come minerali, lipidi, vitamine, tra cui tantissima vitamina C e vitamina B3 (ottimo antinfiammatorio)
Sono molto dolci ma siccome sono ricchissimi di fibre si bilancia in questo modo l’indice glicemico e perciò li possono utilizzare anche coloro che devono stare attenti agli zuccheri.
Stimolano anche la diuresi per via dei minerali presenti.
Una controindicazione è data dal fatto che , avendo una grossa quantità di semini all’interno del frutto, possono creare di problemi a che soffre di intestino pigro e diverticolite.
Si possono mangiare sia crudi, sia usarli per delle marmellate o come ingrediente nei piatti salati.
Io ti consiglio di fare anche un gustoso liquore, molto pratico perché non devi togliere le bucce ma basta lavare bene i fichi d’india.
INGREDIENTI
4 fichi d’india, puoi scegliere il colore che vuoi (sarà alla fine il colore del liquore)
700 ml di alcool puro
400 gr di zucchero
800 ml di acqua
Metti a mollo i frutti in acqua tiepida per un’ora e mezza circa; metti i guanti e sciacquali bene.
Dopo metti i fichi d’india a macerare nell’alcool al buio in un contenitore di vetro coperto per 3/ 4 settimane.
Passato il tempo, filtra con un panno di lino.
Metti l’acqua e lo zucchero a bollire finché non diventa uno sciroppo.
Mescola il tutto con l’alcol e i fichi d’india , versare nella bottiglia ancora calda e conservare al buio per altri 15 gg.