Spesso si pensa che per stare alla larga dai componenti nocivi per la nostra pelle bisogna fare attenzione solo alle creme.
Avrai sicuramente sentito dire che bisogna leggere il famoso INCI presente sulle confezioni, dove i componenti presenti in maggiore quantità sono elencati per primi, che quando il nome è scritto in latino sono di origine completamente vegetale e che se scritti in inglese sono di sintesi di laboratorio.
Abbiamo visto anche assieme che bisogna imparare a riconoscere la scadenza del prodotto (PAO).
Ma tutta l’attenzione che riponiamo nella scelta delle creme va posta anche nei prodotti che utilizziamo quotidianamente come il bagnodoccia, lo shampoo, balsamo per capelli, crema mani, prodotto per le labbra, deodorante, crema corpo…
Tutti questi prodotti utilizzati ogni giorno fanno il totale della quantità dei componenti non salutari che assumiamo attraverso la nostra pelle.
Non si può stare alla larga da tutto ma il mio invito è a consumare i prodotti con consapevolezza.
Vediamo assieme quali sono i macro elementi più dannosi:
PETROLATI: paraffinum liquidum, minerail oil, petrolatum, vaselina, microcristalline wax, sono idrocarburi derivati dal petrolio che lasciano immediatamente la pelle setosa ma è tutto fittizio: non proteggono la pelle e occludendo i pori non la lascia traspirare.
Risultato? Pelle secca, disidratata, punti neri e brufoli.
SILICONI: non sono dannosi come i petrolati perchè semiorganici, sono estratti in parte dalla silice una pianta. Li puoi riconoscere alla voce: dimethicone, amodimethicone, cyclomethicone, cyclopentasiloxane.
In questo caso puoi valutarli sulla base della posizione all’interno dell’inci e la loro combinazione con altri elementi.
CONSERVANTI: formaldeide e i suoi derivati, sono spesso responsabile di numerose allergie della cute.
Vuoi avere notizie più dettagliate e illustrarmi un problema della pelle al momento per te inspiegabile? Ti suggerisco il test che trovi sul mio sito o meglio contattami sarò felice di aiutarti.